- città
- cit·tàs.f.inv. FO1a. grande centro abitato dove si svolgono attività amministrative, economiche, sociali, religiose e culturali (abbr. c.): le città italiane, città di mare, città industriale, portuale; abitare in città; preferire la città alla campagna; vita di città1b. seguito dalla prep. di e dal toponimo, spec. in diciture ufficiali, indica il comune in quanto ente amministrativo: proprietà della città di Ivrea, manifestazione patrocinata dalla città di Lucca1c. titolo di cui godono comuni insigni per tradizione storica, anche se il numero dei loro abitanti è esiguo2. seguito da agg., parte, zona determinata di una città: città vecchia, città alta, città bassa3. insieme dei cittadini, cittadinanza: tutta la città è in festa, l'intera città è rimasta bloccata dalla neve\VARIANTI: cittade.DATA: fine XII sec.ETIMO: lat. civitāte(m) "cittadinanza" poi "città", der. di civis "cittadino".POLIREMATICHE:città aperta: loc.s.f. COcittà celeste: loc.s.f. COcittà d'arte: loc.s.f.inv. COcittà degli studi: loc.s.f.inv. COcittà dei morti: loc.s.f.inv. BUcittà dei ragazzi: loc.s.f.inv. COcittà del cupolone: loc.s.f. COcittà del fiore: loc.s.f. BUcittà del giglio: loc.s.f. COcittà della Madonnina: loc.s.f. COcittà della mole: loc.s.f. COcittà delle due torri: loc.s.f. COcittà del santo: loc.s.f. COcittà di Dio: loc.s.f. COcittà di Dite: loc.s.f. LEcittà di provincia: loc.s.f.inv. COcittà dolente: loc.s.f. LEcittà dormitorio: loc.s.f.inv. COcittà eterna: loc.s.f. COcittà franca: loc.s.f. TS dir.città giardino: loc.s.f.inv. COcittà libera: loc.s.f. TS stor.città museo: loc.s.f.inv. COcittà proibita: loc.s.f. COcittà santa: loc.s.f. COcittà satellite: loc.s.f.inv. CO TS urban.città stato: loc.s.f.inv. TS stor.città terrena: loc.s.f. COcittà universitaria: loc.s.f. COcittà vescovile: loc.s.f. CO
Dizionario Italiano.